Canali Minisiti ECM

Nasce Therapi: rilascia farmaci per il cuore dopo un infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 12/06/2018 15:11

Il dispositivo creato in Irlanda serve per prevenire l'insufficienza cardiaca

Ecco "Therapi", un microscopico serbatoio di farmaci che si attacca direttamente al cuore e che può essere riempito dall'esterno in modo semplice grazie a un 'tubicino' di collegamento che finisce sotto cute. Therapi rilascia farmaci in modo controllato e localizzato per proteggere il cuore dopo un infarto ed evitare danni irreversibili del tessuto cardiaco (la formazione di cicatrici e tessuto fibroso non funzionale) che portano a insufficienza cardiaca cronica. L'idea è stata testata con successo su animali in una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Biomedical Engineering e condotta da un team internazionale tra MIT e Harvard University di Boston, Royal College of Surgeons in Irlanda, Trinity College di Dublino e altri centri.

Therapi - fatto di un polimero gelatinoso a forma di semi sfera con la parte schiacciata che si attacca al cuore - può anche rilasciare cellule per veicolare terapie cellulari che riparano il cuore nelle aree danneggiate da infarto.Dopo un infarto potremmo usare questo apparecchio per rilasciare terapie preventive contro l'insorgere dell'insufficienza cardiaca - spiega Ellen Roche, co-autore del lavoro del MIT, Institute for Medical Engineering and Science -."Se il paziente ha già iniziato a manifestare un principio di insufficienza cardiaca, possiamo usare Therapi per attenuarne la progressione".  Therepi potrebbe risolvere i problemi attuali di veicolare una terapia in modo localizzato e non-invasivo. L'apparecchio, infatti, può essere applicato al cuore con una sola procedura chirurgica e poi essere alimentato dall'esterno anche dal paziente stesso. "Abbiamo visto che i topi reduci da infarto cui abbiamo applicato il dispositivo hanno recuperato almeno in parte la funzione cardiaca", spiega un altro autore del Mit e della Harvard, Claudia Varela

pubblicità

fonte: Nature Biomedical Engineering

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing